ESCO
Power Solutions è una ESCO (Energy Service Companies).
I finanziamenti che riguardano il risparmio energetico, legato al miglioramento dell'efficienza, rientrano in tre categorie:
- Autofinanziamento;
- Debito-finanziamento;
- Finanziamento tramiteterzi, da parte delle ESCO (Energy Service Companies).
L'Autofinanziamento: è il mezzo di finanziamento più semplice, ci si autofinanzia per intraprendere l'investimento. Vantaggi: le riduzioni dei costi che si realizzano sono immediatamente disponibili, si possono avere delle detrazioni fiscali sul costo delle apparecchiature.
Debito-finanziamento: il prestito è il mezzo di finanziamento più importante, si chiede in prestito, la somma per l'investimento, si rimborsa il capitale chiesto, con una quota di interesse. La quota di interesse può essere dedotta fiscalmente dall'azienda. I guadagni che si ottengono derivano da reddito netto.
Finanziamento tramite terzi dalle E.S.Co. (Energy Service Companies)
Le E.S.Co., è l'abbreviazione o l'acronimo, di "Energy Service Company", ovvero Società di Servizi Energetici. Storicamente le prime Esco sono nate in America a cavallo del 1980 per rispondere alle esigenze di risparmio energetico e risorse, nei settori pubblici e privati con alti consumi.
L'originalità dell'attività della Esco consiste nel fatto che gli interventi materiali e finanziari necessari a conseguire gli obiettivi di risparmio energetico sono sostenuti dalle stesse Esco e non dal cliente o utente finale.
L'utente energetico è sgravato da ogni forma di investimento, e non dovrà preoccuparsi di finanziare gli interventi migliorativi dell'efficienza dei propri impianti.
La Esco si ripaga l'investimento, e il costo dei servizi erogati, con una parte del risparmio energetico effetto dell'intervento. Il risparmio energetico è quello rilevato a consuntivo e non quello teorico.
I rischi, sia finanziari sia tecnici, dell'operazione, sono a carico della Esco.
Se l'intervento risulta tecnicamente sbagliato e quindi non remunerativo, è la Esco che ne sostiene i costi e non
l'utente; se non ci sono i risparmi attesi sarà la Esco (come Società di Servizi) a coprire la differenza di costi.
La differenza tra la bolletta energetica pre e post intervento migliorativo spetta contrattualmente alla Esco, in toto o pro-quota, fino alla fine del periodo di pay-back previsto nel programma o contratto. Allo scadere del contratto (generalmente 8-12 anni), l'utente diventerà proprietario delle parti di impianto migliorate e, quindi, beneficerà della maggiore efficienza del proprio impianto. A questo punto deciderà se curare in proprio la gestione oppure se affidarla alla Esco.
Questa, può essere l'opzione di finanziamento migliore se non si vuole anticipare di tasca propria il costo dell'investimento. Questo tipo di contratto, può essere complesso, ma sta emergendo in Europa.
La tecnologia e l’affidabilità di Power Solutios permettono di avere installazioni in grado di essere solo pulite con continuità, senza dover quasi mai intervenire con operazioni invasive sui tetti, I campi sono tele-controllati e gli interventi di pulizia periodica permettono anche di tenere sotto controllo continuo il lastrico solare, prevenendo eventuali problematiche legate al tetto stesso.
I canoni di pagamento offerti da Power Solutions, riflettono la sicurezza di un impianto economicamente profittevole, senza eccessivi indebitamenti che possono intercettare la cassa prodotta e mettere in pericolo la continuità di pagamento. Una rendita sicura, affidabile, garantita dallo Stato per 20 anni, ottima per chi vuole programmare nel lungo periodo le proprie entrate.
La nostra esperienza ci permette di essere rapidi nella elaborazione delle proposte di affitto e/o diritto di superficie, sia in presenza di mutui che di leasing, sia di tenant operativi che di proprietà statale o di demanio.
L’alleanza con primari e solidi gruppi finanziari permette a Power Solutions di programmare interventi anche di molte decine di MW, in poche settimane senza avere l’alea di un finanziamento o delle autorizzazioni.