• 88.jpg
  • 3.jpg
  • 4.jpg
  • 1.jpg
  • 6.jpg
  • 2.jpg
  • 5.jpg

Tariffa Eolico omnicomprensiva fino a 200 kW

Tariffa omnicomprensiva
Il D.M. del 18/12/2008 ha introdotto un incentivo statale per gli impianti mini eolici connessi alla rete elettrica di distribuzione con potenza compresa tra 1 e 200 kW (tariffa fissa onnicomprensiva). Tale incentivo viene erogato dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) per una durata di 15 anni, è pari a € 0,30 per ogni kWh prodotto ed immesso in rete con esclusione dell'energia consumata diversamente del fotovoltaico quale incentiva anche l'energia consumata.
Al termine dei 15 anni l’energia prodotta potrà essere venduta, sul mercato elettrico o più semplicemente al GSE tramite il meccanismo del Ritiro dedicato. La Medesima Tariffa incentivante, viene introdotta al fine di semplificare i tradizionali CV quali vengono riconosciuti per un quantitativo di energia elettrica prodotta annua maggiore e tali CV comportano un'elevata variazione di anno in anno sull'incentivo riconosciuto al produttore. 
Il prezzo del CV viene riconosciuto in funzione alle leggi del mercato elettrico quali  diminuiscono il valore del CV all'aumentare della quantità richiesta dal mercato. Alternativa, ai predetti sistemi di incentivazione per coloro che installeranno tale sistema come generatore di energia elettrica da fonte Eolica, sempre con potenza compresa tra 1 e 200 kW sarà quella di poter beneficiare, previa apposita pratica al GSE, del meccanismo di Scambio sul Posto.
La tariffa fissa onnicomprensiva, che comprenderà sia le componenti remunerative di mercato che quelle di incentivazione vere e proprie, sarà infatti garantita da un unico soggetto  nazionale, il GSE (il Gestore dei Servizi Elettrici), e non più dai diversi distributori territoriali, in maniera frammentata. I produttori, potranno concludere con il GSE una convenzione di ritiro dell’energia elettrica immessa secondo procedure uniche per tutto il sistema elettrico nazionale, basate su specifiche tecniche verificate dall’Autorità. 
La tariffa fissa onnicomprensiva non si applica al fotovoltaico che usufruisce già da tempo di altri sistemi di incentivazione.
L’Autorità, inoltre, ha esteso la possibilità di aderire al meccanismo di scambio sul posto agli impianti di potenza fino a 200 kW entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007 ai quali si applicheranno le regole già in vigore dal 1° gennaio 2009 per gli impianti da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kW. Si completa così il quadro normativo previsto dalle leggi n. 222/07 e n. 244/07 e attuato dal decreto interministeriale del 18 dicembre 2008.